"Sul caro benzina blocchiamo le prove subito. Non ha senso fare un sequestro con sei mesi di ritardo". Carlo Rienzi, presidente nazionale Codacons riassume cosi l'incontro avvenuto ieri davanti al tribunale del riesame di Varese per il ricorso contro l' ordinanza del Gip varesino, contro la "non competenza" di Varese.
Truffa sui prezzi del carburante, il Codacons chiede 'indagine resti a Varese'
Consumi petroliferi a marzo il calo è del 6,8%. La benzina in Extrarete segna +18%
Calo dei consumi petroliferi anche nel mese di marzo con una diminuzione del 6,8% (‐372.000 tonnellate) rispetto allo stesso mese del 2012. Febbraio si era chiuso con un -8,7%, in totale il primo trimestre 2013 segna un -8,8% (-1,4 milioni di tonnellate). Il dato più eclatante, oltre al segno positivo del GPL dovuto al prolungarsi delle temperature invernali, è quello della vendita di benzina in extrarete che segna un +18% toccando la soglia di 105mila tonnellate livello mai raggiunto prima.
L'inganno delle compagnie? Ci costa 30 centesimi al litro
L' inchiesta della Procura di Varesee della guardia di finanza sui prezzi dei carburanti è partita grazie anche al lavoro di ricerca del professor MatteoTemporin, docente di Informatica alla Cattolica di Milano.Temporin ha studiato il caso per il Codacons. Riportiamo l'intervista rilasciata per Il Salvagente con il quale il professore tenta di fare capire quali sono i punti nevralgici della filiera petrolifera, oltre a quelli dell'inchiesta.
Codacons avvia ricerca scientifica sul prezzo dei carburanti
Dopo l'inchiesta sul presunto cartello dei prezzi gonfiati dei carburanti, l'associazione dei consumatori Codacons annuncia l'avvio di una ricerca scientifica sulla formazione dei prezzi dei carburanti nel nostro paese. Si tratta, si legge in un comunicato diffuso venerdì, di “un grande studio aperto al contributo di tutte le aziende del settore, volto ad analizzare scientificamente la determinazione dei prezzi di benzina e gasolio."
Inchiesta carburanti, nel mirino i contratti permuta tra compagnie
Sta avendo una notevole risonanza mediatica l'inchiesta avviata dalla guardia di finanza di Varese che ha messo nel mirino le società petrolifere accusate di illecito e truffa nei confronti dei consumatori per aver artificiosamente gonfiato i prezzi dei carburanti anche attraverso manovre speculative direttamente sulle materie prime.
Prezzi benzina, ipotesi di truffa aggravata e aggiotaggio per Api, Eni, Esso, Shell, Tamoil, TotalErg e Kuwait Petroleum
Ci sono fondati sospetti che le compagnie petrolifere abbiano messo in atto manovre speculative sul prezzo dei carburanti: è quanto riporta un provvedimento del gip di Varese, Giuseppe Battarino, e che segna un punto di svolta nell’indagine avviata un anno fa per scoprire se le multinazionali dei carburanti avessero messo in atto un vero e proprio "cartello".
Pubblicato il decreto per l'obbligo comunicazione prezzi carburanti
Il ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato nella giornata di ieri 20/03/2013 il Decreto 17 gennaio 2013 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 15 marzo 2013, n.63) scattano, quindi, le decorrenze degli obblighi previsti dall’articolo 51 della L. 99/2009 in tema di comunicazione e pubblicazione dei prezzi dei carburanti per autotrazione che sono così individuate:
Pagina 4 di 14