"Siamo alla nona contrazione consecutiva per il mercato nazionale dell'auto, che tocca un nuovo record negativo posizionandosi all'incirca sui livelli del 1964 - ha dichiarato Roberto Vavassori, presidente di Anfia - I motivi? in primis il forte rialzo congiunturale dei prezzi di tutti i carburanti ad agosto, ma continuano a pesare anche l'incertezza dei consumatori legata alla crisi dell'Euro e l'alto tasso di disoccupazione".
Un crollo senza fine e sempre più preoccupante. Il mercato automobilistico italiano ha vissuto un agosto nero, forse il peggior mese di sempre, con appena 56.477 immatricolazioni ed una perdita del 20.2%, rispetto all'agosto 2011. Ed il bilancio dei primi otto mesi del 2012 è sempre più in rosso con una flessione complessiva del 19.9%, rispetto all'anno scorso, per appena 981.030 auto vendute.
Le case italiane perdono complessivamente il 21%, con un -20.5% per il Gruppo Fiat ed un segno negativo per tutte, con il solo pareggio per Lamborghini. In ribasso anche tutte le marche mondiali, con in controtendenza solamente Kia (+77.67%), Land Rover (+63.58%) e Subaru (+3.29%). La Fiat Panda è sempre la vettura più venduta del mese (e anche dall'inizio dell'anno), seguita da Fiat Punto e Ford Fiesta.
< Prec. | Succ. > |
---|
- 28/09/2012 12:27 - I caro carburanti continua ad alimentare l'inflazione
- 24/09/2012 08:14 - Il caro-benzina spaventa 48 italiani su 100
- 19/09/2012 09:46 - Consumatori in piazza per taglio vecchie accise
- 17/09/2012 20:39 - Il carocarburanti arricchisce il fisco
- 14/09/2012 10:02 - Confcommercio: consumi frenati dal caro-benzina, il 56% va al fisco
- 02/09/2012 21:48 - Siamo i più cari d`Europa, il 58,1% è solo di tasse. L'8,8% del reddito se ne va in benzina
- 21/08/2012 01:35 - Le liberalizzazioni in Italia portano rincari (fino al 70% in 10 anni)
- 13/08/2012 12:25 - Dati preoccupanti nel rapporto della Confcommercio sulle economie territoriali
- 10/08/2012 12:30 - Aumentano le accise di 0,51 centesimi al litro
- 22/05/2012 17:49 - Terremoto: stato d'emergenza. Nessun aumento delle accise