Nuova stretta in quattro mosse alle frodi Iva sui carburanti. Sono il frutto della prima, intensa, giornata di voti sulla manovra della commissione Bilancio della Camera. Che proseguirà oggi affrontando altri temi delicati come semplificazioni fiscali, industria 4.0, scuola, sport e cultura.
Il giro di vite nel contrasto all'evasione fiscale su benzina e carburanti e la carta giocata dal Governo per recuperare parte delle coperture (62,4 milioni nel 2018 e quasi 200 milioni nel 2019 che diventano oltre 230 dal 2020) necessarie ad assicurare interventi mirati su regioni, province e città metropolitane. A garanzia delle maggiori entrate stimate dalla norma anti evasione il Governo introduce una clausola di salvaguardia, in linea con la nuova riforma di bilancio, che prevede un taglio di spese nel caso in cui il gettito risulti inferiore a quello atteso. Se le cose andranno bene l'eventuale extra gettito andrà ad alimentare il fondo per la riduzione della pressione fiscale.
Ma quali sono le quattro mosse per dare scacco all'evasione Iva sui carburanti? Si parte da un nuovo piano di controlli straordinario della Guardia di Finanza che, oltre alla strada, avrà accesso anche all'anagrafe dei conti. Il secondo tassello riguarderà il popolo delle partite Iva che dovrà obbligatoriamente documentare con la fattura elettronica (per i carburanti sarà operativa dal 1° luglio 2018) l'acquisto di benzina su strada. A seguire, le stesse partite Iva per dedurre il costo carburante e recuperare l'imposta sul valore aggiunto pagata alla pompa, dovranno tracciare ogni pagamento con carte di credito, di debito o prepagate, o da altro mezzo di pagamento tracciabile indicato dalle Entrate.
La quarta mossa poggia tutta sui benzinai, che si vedranno riconoscere un credito d'imposta del 50% del totale delle commissioni addebitate per le transazioni effettuate dal 1° luglio 2018, La commissione ha però bocciato due correzioni suggerite da Sergio Boccadutri (Pd) tra cui quella che puntava a non limitare ai soli pagamenti con carte di credito il "bonus" riconosciuto ai distributori. La norma così come approvata ieri sera esclude dal bonus fiscale i "pieni" con bancomat, carte prepagatee con i nuovi strumenti di pagamento digitale.
Con lo stesso emendamento sulle frodi lva il Governo aggiusta il tiro sulla fatturazione elettronica in arrivo dal 1° gennaio 2019 anche per le transazioni B2C. La fattura per i consumatori finali privi di partita Iva sarà rilasciata direttamente dall'agenzia delle Entrate. La stessa Agenzia fornirà a chi emette la fattura sia la versione digitale sia quella analogica.
Estratto dal Sole24Orre
-
2017-12-15 19:44:46 | Anonimo
Guarda che nessuno ti obbliga a gestire l impianto ,in ogni caso puoi iniziare TU a lasciarlo e dare l esempio
-
2017-12-16 21:12:44 | Anonimo
dò io l 'esempio , ancora 13 giorni e vi regalo la mia clientela ,saluti e baci . ingenier Cane
-
2017-12-15 15:20:59 | pippo
Vorrei sapere come fara' un povero cristo di Gestore a generare migliaia di fatture elettroniche ,che se saranno uguali a quelle con la pubblica amministrazione auguri e chi paghera' l impiegata, perche a questo punto ci vuole una persona ,e anche esperta oltre a compiuter potenti
Vorrei capire anche quali sono le norme per contrastare il Nero perche su 4 MILIARDI di evasione (fonte unione pet )l iva evasa è di 880 milioni annui!!!!e se per una volta invece di rompere i coglioni a chi sta lavorando ,non andate a stanare chi non fa un caxxxxo e quadagna milioni
Vorrei sapere l opinione del sindacato (se esiste )sulle nuove norme contro l evasione iva ,che si potrebbero intitolare L ENNESIMA CAGATA
-
2017-12-15 18:01:00 | Anonimo
Fattura elettronica a tutti quelli che hanno partita iva?
Ma siamo su Scherzi a Parte?
Moltissimi Gestori sono soli sull'impianto, è una cosa inattuabile.
-
2017-12-15 18:46:10 | eni - bella idea
stiamo calmi, questa è la prima bozza, da qui a luglio chissà quante cosa cambieranno.
-
2017-12-15 19:09:59 | mario da parma
la fattura si fa solo a chi ha conto terzi o macchine movimento terra o
da cantiere a tutti gli altri carta carburante
-
2017-12-16 11:19:50 | Alex
Lo stato ha bisogno del nostro contributo per combattere il problema dell'evasione sui carburanti.
Come onesti cittadini, è un nostro dovere mettere a disposizione il nostro operato per migliorare la gestione del nostro paese.
Visto che non è nella nostra possibilità, e non è nemmeno corretto contrastare sempre le decisioni altrui.
Sarebbe giusto se chi ci rappresenta dimostrasse il valore del nostro contributo ad una giusta causa in modo da ottenere un riconoscimento maggiore dal governo ed un contributo che ci semplifichi il nostro operato.
Se consideriamo quanti clienti si riforniscono al Iperself con carte aziendali e poi vengono dentro a mettere i timbri, se consideriamo che questo gioco lo fanno persino le aziende ospedaliere, se consideriamo che tutti coloro che hanno li cisterne in azienda fanno le schede carburanti per mezzi di una seconda società che si rifornisce dalle stesse cisterne, se consideriamo quanti agricoltori fanno schede carburanti per mezzi che non abbiamo mai visto nei distributori, se immaginiamo che ci sono aziende che hanno le carte aziendali per metà dei mezzi e ci riforniscono tutti in modo che quelli sprovvisti di carta usano una doppia fatturazione.
Di esempi ce ne sono tantissimi, e questo dimostra la grandezza del fenomeno dell'evasione sui carburanti.
Quindi in cambio di un contributo così importante come il nostro impegno, non dobbiamo chiedere di essere assunti come finanzieri, ma nemmeno di essere sfruttati per rinnovare il contratto hai bidelli o come in passato hai ferrotranvieri o a quelli dello spettacolo, un minimo di riconoscenza nei nostri confronti lo stato deve averlo. Non può sempre aumentare i diritti a favore delle lobbi dei dipendenti pubblici a discapito delle piccole aziende. Perché se siamo arrivati a questo è dovuto anche al fattore che le aziende non riescono più a pagare.
Concludo dicendo che dal momento che presidiamo la strada per circa 14 ore al giorno, più di un vigile urbano, offriamo il nostro in aiuto per più ore giornaliere di un pompiere, svolgiamo più servizio di un operatore ANAS , siamo più ligi al dovere di un operatore ecologico,
NON ABBIAMO FERIE
COPRIAMO OLTRE 312 GIORNI L'ANNO DI PRESENZA,
NON CONOSCIAMO LA MALATTIA,
NON SFRUTTIAMO LA LEGGE 104,
NON ABBIAMO IL TFR,
NON SAPPIAMO COS'E' IL ROL
NON ABBIAMO IL PREMIO PRODUZIONE,
NON ABBIAMO LA TREDICESIMA,
NON ABBIAMO LA QATTORDICESIMA,
NON ABBIAMO UN ASSICURAZIONE CONTRO I RISCHI DI CASSA
DIFFICILMENTE UN Gestore SFRUTTA LE CURE TERMALI
immagino che in cambio di tutto questo risparmio i nostri rappresentanti non chiedono molto allo stato se si degna di farci un riguardo.
NON UN ELEMOSINA, UN RIGUARDO ANCHE LEGATO AD OBBIETTIVI.
-
2017-12-16 12:39:39 | itagliamia
Il solito sport italiano...guardare il dito e non la Luna....
Invece di affrontare il problema a monte della filiera..vedi continue indagini legali alle raffinerie e depositi nazionali, si inciucia il povero disgraziatello di Gestore o quello che trucia un paio di pieni in più....e le centinaia di milioni di litri venduti in evasione di accisa ---come si legge---- dalle cronache giornaliere...passano in cavalleria....
-
2017-12-16 19:26:44 | mario da parma
chi fa la scheda senza fare carburante il Gestore è
un rincoglionito
-
2017-12-16 19:37:30 | Anonimo
la domanda nasce spontanea come diceva un notogiornalista ma se dobbiamo fare lA FATTURA ELETTRONICA,INVIARE I CORRISPETTIVI, A CHE CI SERVE PIU' IL COMMERCIALISTA'
-
2017-12-17 17:24:43 | Kazunori
Fattura elettronica??? se il cliente vuole fattura per il carburante fa la card petrolifera ... dove sta il problema...ci pensera' la compagnia.
-
2017-12-18 10:06:09 | Kazunori
Come al solito non hai compreso:
se un cliente avente diritto (esempio autotrasportatore conto terzi) preleva carburante e ti chiede la fattura tu la devi emettere - punto e chiuso.
La carta petrolifera è soltanto una opportunità (non esonera dall'obbligo).
La fatturazione elettronica impone un aggiunta di lavoro amministrativo che affosserà ulteriormente i Gestori rimasti.
Si tratta di un ulteriore regalo a Stato/Compagnie.
-
2017-12-18 11:04:51 | Un altro Kazunori ?
Siete voi che non avete capito un c...o,io agli autotrasportatori non ho mai emesso una fattura carburante,volete fattura?? fate la card oppure pedalare fino al prossimo distributore.Poi ci sono colleghi che emettono pure fatture per 50 euro di carburante ( cosi perdi pure il tuo misero guadagno,che se ne va in contabilta'per registrazione fattura).le ditte che non vogliono fare fuel card della compagnia le lascio volentieri a voi...
-
2017-12-19 09:36:26 | Anonimo - per kAZUNORI
Ecco il solito sceriffo di sta minkia.
Se il trasportatore vuole fattura e tu non gliela fai, lui può chiamare la GDF e ti fanno un c... così.
Quella di fare fattura a chi spetta, non è una concessione, è un obbligo.
Ti è chiaro ora il concetto o ti facciamo un disegnino?
-
2017-12-18 11:59:49 | Angelo
Non ti preoccupare quello è solo GIGI che si è scordato di mettere un per davanti a Kazunori..........
-
2017-12-18 19:05:13 | eni
come sempre fanno le leggi senza conoscere la materia.
fattura elettronica ha un costo di 50 cent se superi le 50 fatture.
quindi immagina un impianto quante fatture dovrà fare.
se uno fa 20€ e vuole la fattura , io Gestore per legge devo farla.
su 20€ il mio margine è circa 40 cent lordi, e secondo loro io mi accollo la spesa di 50cent per fattura?
tranquilli, le prossime elezioni le vince silvio, la fattura finirà come il sistri .....
-
2017-12-18 19:05:42 | mario api ip
che problemi vi fate sulle emissioni fatture elettroniche , oggi hanno le carte petrolifere , sono le compagnie ad emettere le fatture , cosa che già avviene con gli enti pubblici , saluti .
-
2017-12-19 09:39:37 | Anonimo - Mario
Ma possibile che qui sia pieno di gente che legge e non capisce?
Tu non timbri schede carburante? Ecco, in base a lla nuova normativa dovremmmo fare una fattura invece di un timbro.
Hai capito ora di cosa stiamo dibattendo?
-
2017-12-19 10:34:10 | Kazunori lo sceriffo
Caro anonimo qui e' pieno di gente che legge e capisce...poi ognuno la pensa come vuole ( in democrazia funzionerebbe cosi') quelli che adesso fanno scheda carburante ,passano a card petrolifera ,elementare Watson... senno' pedalare
-
2017-12-19 16:30:13 | Anonimo
Pedalare? Verrei a chiederti fattura solo per vedere cosa racconti alla Gdf, quando viene a dirti che sei obbligato.
Guarda che "la legge sono io" funzionava nel far west.
Sei ridicolo.
-
2017-12-19 17:24:38 | Kazunori per anonimo
Caro anonimo preparati a spendere 25/30 euro per ogni fattura elettronica emessa... vedrai dopo un po' come ti sparisce il sorriso dalla bocca , e indirizzerai la tua clientela verso la fuel card... dai tempo al tempo...
-
2017-12-19 19:32:24 | Anonimo
Già mi sembra di vederti: "Mi perdoni maresciallo, sono un povero benzinaio che ha fatto le scuole basse e non sapevo.
Ora chiamo il commercialista e provvedo subito alla fattura del signore".
-
2017-12-20 12:27:02 | Kazunori per anonimo
Beato te anonimo... che hai fatto le scuole alte ( forse anche troppo
) vai ai post successivi a questo e guarda cosa comporta l'emissione di fatture elettroniche... passo e chiudo Buone Feste a tutti i colleghi ,anche a te anonimo collega...
-
2017-12-20 17:50:42 | Anonimo
A parte il fatto che io ne ho fatte un paio e so benissimo come funziona la fattura elettronica, non sapevo che per non rispettare una legge bastasse dire che tu non vuoi rispettarla perchè non ti conviene.
Sono anche io contrarissimo a questa norma impraticabile, ma sono anche cosciente che per levarsi il pensiero non basta dire che è impraticabile.
Non renderti inutilmente ridicolo.
< Prec. | Succ. > |
---|
- 22/02/2018 18:07 - Si studia un'Efattura 'leggera'
- 20/02/2018 17:00 - Gli acquisti di carburante anticipano la fatturazione elettronica
- 25/01/2018 10:12 - Frodi IVA su prodotti petroliferi, solidarieta' anche per le cessioni di carburante
- 02/01/2018 09:54 - Dal 1 luglio va in archivio la scheda carburante
- 13/12/2017 09:13 - Commissioni bancomat, in arrivo un decreto per tagliare i costi
- 02/10/2017 09:11 - Benzinai online contro le truffe sui carburanti
- 20/09/2017 10:32 - Non accetti il bancomat? Multa fino a 30 euro
- 08/09/2017 10:09 - Moneta elettronica, prime aperture del Governo
- 21/06/2017 17:40 - Interrogazione Parlamentare Fanucci (Pd), 'serve un costo di distribuzione minimo'
CHI PUO', SCAPPI, LO CONSIGLIO CON TUTTO IL CUORE, LASCIAMO IN MASSA GLI IMPIANTI, LASCIATELI GESTIRE A CHI CI GUADAGNA DAVVERO.