Semplificazione sui costi carburante per le partite Iva Un meccanismo per semplificare l'addio alla scheda carburante in calendario dal prossimo 1° luglio. Ad annunciare il progetto allo studio è stato il viceministro all'Economia Luigi Casero a margine dell'evento di ieri sullo stato di attuazione della riforma dell'amministrazione finanziaria.
Si studia un'Efattura 'leggera'
Gli acquisti di carburante anticipano la fatturazione elettronica
Il tema dell’avvio obbligatorio della fatturazione elettronica sta destando interesse e preoccupazione negli operatori; si è ben compreso come, in verità, il primo banco di prova non va individuato nella data del 1° gennaio 2019, bensì in quella del 1° luglio 2018, quando la novità entrerà a gamba tesa nel mondo dei carburanti e lubrificanti.
Frodi IVA su prodotti petroliferi, solidarieta' anche per le cessioni di carburante
Solidarietà passiva tra cedente e cessionario nel pagamento dell’Iva anche per la cessione di benzina e gasolio destinati a essere utilizzati come carburanti per motori; Decreto del MEF del 10.01.2018
Dal 1 luglio va in archivio la scheda carburante
Dal 1° luglio 2018 addio alla scheda carburante per i soggetti titolari di partita Iva relativamente ai mezzi aziendali, sia per quelli esclusivamente strumentali, sia per quelli a deducibilità ridotta.
Da questa data, per effetto delle modifiche introdotte dalla legge di Bilancio 2018 (legge 27 dicembre 2017 n. 205 pubblicata sul supplemento ordinario n. 62 della «Gazzetta Ufficiale» del 29 dicembre 2017 n. 302),
Carburanti, nuova stretta sulle frodi Iva
Nuova stretta in quattro mosse alle frodi Iva sui carburanti. Sono il frutto della prima, intensa, giornata di voti sulla manovra della commissione Bilancio della Camera. Che proseguirà oggi affrontando altri temi delicati come semplificazioni fiscali, industria 4.0, scuola, sport e cultura.
Altri articoli...
Pagina 1 di 6