Faib, Fegica e Anisa, con una nota inviata al Ministro dei Trasporti Delrio e a quello dello Sviluppo Economico, Calenda, e alle loro rispettive Direzioni Generali competenti, oltre che al Presidente di AISCAT Palenzona e all’Amministratore Delegato di Autostrade per l’Italia,
Autostrade, Faib, Fegica e Anisa denunciano inadempienze e violazioni delle norme
Cantarelli: Autostrada, ultima chiamata
In autostrada – in raffronto ai consumi, e tenendo in debito conto tutte le dinamiche del traffico, degli anni di crisi, e via dicendo – mancano all’appello vendite di carburanti stimabili in circa 1,5 miliardi di litri: come a dire che si vende in questa rete solo la metà di quello che vi si potrebbe vendere.
Concluso l'accordo Gestori ADS-TotalErg primo marchio a rientrare nella legalità
Concluso l'accordo con TotalErg per i gestori di Rete Autostradale. TotalErg primo (e al momento unico) marchio in Autostrada a rientrare nella legalità
E’ stato sottoscritto nella mattinata di ieri 6 luglio, il nuovo Accordo collettivo aziendale tra le Organizzazioni di categoria dei gestori di viabilità autostradale e la TotalErg.
La Maglione srl, società del gruppo Sarni, licenzia sei lavoratori dell'area di servizio San Nicola Est
La Maglione srl, società del gruppo Sarni, licenzia 6 lavoratori e lavoratrici dell'area di servizio di San Nicola Est, nel casertano. “I licenziamenti – spiega Luca De Zolt della Filcams Cgil nazionale – arrivano dopo una trattativa farsa, nella quale l'azienda non ha voluto prendere in considerazione le soluzioni alternative proposte dalla organizzazioni sindacali”.
Il Codacons attacca: la benzina verde sfiora 2 euro al litro in autostrada
''Puntualmente, in occasione del controesodo estivo, i prezzi dei carburanti alla pompa schizzano al rialzo''. Lo denuncia il Codacons che sta ricevendo centinaia di proteste da parte degli automobilisti in viaggio lungo le autostrade italiane.
La beffa dei cartelli sulla benzina
Un gestore: «Non diamo dati, non conviene
Mai viste sanzioni». Il confronto negato
Pochi, spenti oppure incompleti. Basta fare un viaggio in autostrada per capire che, sei anni dopo, la «rivoluzione» dei cartelloni elettronici con i prezzi dei carburanti (i cosiddetti «benza-cartelloni») s'è trasformata in decine di totem ingombranti.
Vertenza Carburanti, a settembre al lavoro su proroghe concessioni
Staffetta Quotidiana - Per tutto il mese di agosto non ci saranno scioperi in autostrada. Poi, a settembre, gestori, compagnie e concessionari ricominceranno a lavorare per risolvere la vertenza in atto e, in particolare, per mettere a punto una "proroga tecnica" di circa 18 mesi per le concessioni in scadenza.